Abstract:
La Bolla di Bichat (BdB), o buccal fat pad, è una fonte di tessuto altamente vascolarizzato, adattabile alle più disparate perdite di sostanza di piccola e media entità, ed è di facile reperibilità chirurgica.
Descrizione anatomica e funzione: la BdB è costituita da un corpo principale e 4 propaggini. Il corpo è sito immediatamente sovraperiosteo rispetto al tuber maxillae nel suo versante postero-vestibolare e appena anteriore al muscolo massetere. Le 4 propaggini si estendono in direzione buccale/inferiore, masseterina/superficiale, pterigoidea/posteriore, temporale/profonda e craniale/superiore. La BdB facilita lo scorrimento di muscoli, tendini, nervi e mandibola durante i movimenti mimici e masticatori.
Indicazioni chirurgiche: queste sono molteplici e vanno dalla chiusura di fistole oro-antrali e perforazioni della mucosa antrale, all’obliterazione di perdite di sostanza in corso di chirurgia oncologica, alla definizione del profilo zigomatico in chirurgia estetica, al raddoppio dello spessore dei lembi mucosi di copertura di innesti ossei. Utilizzando la BdB come innesto, questa è fonte di tessuto adiposo per la copertura di perdite miomucose del cavo orale ed il riempimento di difetti estetici.
Tecnica chirurgica: viene spiegato nei dettagli con video e fotografie come esporre, delimitare e gestire l’allestimento della BdB come lembo o come innesto, con particolare riguardo alla sicurezza vascolare, dei rami del nervo facciale e del dotto di Stenone.
Presentazione di casi clinici: vengono illustrati casi tipici di applicazione in chirurgia orale, maxillo-facciale, estetica.
Discussione: viene lasciato ampio spazio di risposta a domande da parte dei partecipanti.