Per soddisfare le esigenze dei Clienti legate all’utilizzo delle nuove tecnologie Cad-Cam sono a disposizione le librerie implantari per ciascuna delle piattaforme di connessione del sistema Oxy Implant: a connessione conometrica avvitata, ad esagono interno od esterno.
Esse sono preparate in modo da poter interagire con i più diffusi software di modellazione: Exocad, 3Shape, Dental Wings, Open Technologies e Imetric. E consentono di realizzare elementi che lavorino direttamente sulla connessione implantare, oppure su T-base (disponibili in Titanio ed in Cromo Cobalto) o, infine, sulle basi per il carico immediato.
Le librerie consentono anche la progettazione di modelli prototipati: ogni loro dettaglio, come ad esempio gli speciali alloggiamenti destinati ad accogliere gli analoghi digitali messi a disposizione dal Catalogo Oxy Implant, è quindi facilmente determinabile a priori.
L’acquisizione dell’impronta digitale avviene grazie all’utilizzo di Scan Body che, in un’unica versione per la scansione intra-orale e per quella da laboratorio, costituiscono lo strumento ideale per determinare il preciso posizionamento spaziale dell’impianto. Tutto ciò grazie alle ridottissime tolleranze con cui ne viene realizzata la lavorazione (max 5 micron) ed al materiale utilizzato per la produzione (Titanio opacizzato mediante sabbiatura).
Il ciclo di realizzazione di componenti protesici mediante le tecnologie digitali viene completato mediante degli accordi di collaborazione con centri di fresaggio e strutture che utilizzano la tecnologia laser-melting.