La Linea MD KONE è stata creata allo scopo di offrire i vantaggi della Linea PSK (semplicità di inserzione e affidabilità nel medio-lungo termine uniti ai plus tipici connessione conometrica avvitata) anche ai mercati esteri: per soddisfare infatti un’esigenza manifestata da tanti clienti Oxy Implant nel mondo la distanza fra le creste del filetto esterno è stata aumentata, rispetto a quel prodotto, a 0,9 mm.
narrow


regular


Diametri e lunghezze
NARROWMini Conical Connection |
REGULARStandard Conical Connection |
Trattamento superficiale AMS (Advanced Micro Surface)
AMS (Advanced Micro Surface), la superficie scelta per tutti gli impianti del sistema OXY Implant, si ottiene con processi di attacco chimico, decontaminazione e trattamento con plasma d’Argon a freddo che, combinati, danno origine ad una superficie con elevato grado di pulizia, caratterizzata da una microporosità omogenea con distanza tra i picchi dell’ordine di pochi micron (si vedano le foto seguenti a 5000 X e 7500 X) e capace dunque di aumentare l’adesione delle cellule osteoblastiche e di favorire conseguentemente il processo di osteogenesi.
OXY CLAMP Package System
Tutti gli impianti OXY Implant sono contenuti in una provetta di materiale plastico chiusa da un tappo a vite con anello di sicurezza, testata per garantire la sterilità a 5 anni. La sterilizzazione avviene per irraggiamento con raggi Beta con processo validato, garantito e sottoposto a periodici controlli. | ||||
MOUNT FREE - OXY CLAMP SYSTEM: • impianto e vite chirurgica sono contenuti in un supporto plastico con anima in titanio • consente di vedere l’impianto e la vite chirurgica prima di aprire la provetta e impedisce i movimenti dell’impianto facilitandone l’estrazione |
||||
Estrazione dell'impianto in 5 semplici passaggi: |
||||
![]() |
Componentistica protesica
PROTESICA CONICAVite di guarigione |
PROTESICA NON CONICAMoncone calcinabile rotatorio e antirotatorio |
Componentistica protesica per Carico Immediato
Il sistema ILS (Immediate Load System) include tutti i componenti che, in maniera sicura ed affidabile, consentono una veloce riabilitazione protesica grazie all’utilizzo della tecnica a carico immediato. A questo scopo sono a disposizione basi diritte ed angolate, da abbinare ad un moncone temporary in Titanio, cuffie da incollaggio o ad un moncone calcinabile.
Cappetta di guarigione Transfert Analogo Base diritta avvitabile Base angolata 17° Base angolata 35° Calcinabile Moncone temporary Scan Body ILS per scansione intraorale e da modello |
![]() |
Strumentazione chirugica
Tutti gli strumenti chirurgici sono progettati e fabbricati con l’obiettivo di assicurarne una lunga durata nel tempo. Questa prerogativa si realizza anzitutto grazie all'utilizzo di materie prime di assoluta qualità. Il ciclo produttivo viene poi coerentemente completato da processi di finitura di ultima generazione: ad esempio i dispositivi maggiormente sottoposti ad usura vengono trattati con rivestimento Black Diamond (strumenti a contrangolo) e Gold Titanium (manuali) che garantiscono una maggior durezza superficiale e resistenza all’usura. Le frese per gli impianti della linea MD Kone sono graduate con marcatura laser per indicare la lunghezza degli impianti. Allo stesso scopo possono essere comunque dotate di stop di profondità. La loro morfologia è cilindrica con la parte apicale di diametro inferiore per realizzare un alveolo chirurgico che segua fedelmente la forma dell'impianto. Il rivestimento Black Diamond ne aumenta il potere di taglio, riducendo di conseguenza il riscaldamento dell'osso. Completa la dotazione un esclusivo cricchetto dinamometrico (10-70 Ncm), totalmente realizzato nell'officina Oxy Implant, con testa circolare di dimensione corrispondente a quella dei driver che equipaggiano i cacciaviti e gli inseritori manuali. In questo modo è possibile realizzare il serraggio a torque controllato dei componenti protesici e l'inserzione finale dell'impianto quando la forza sviluppata dal micromotore non sia sufficiente. |
![]() |
SURGICAL KITI kit chirurgici OXY Implant sono progettati con l'intento di favorirne la compattezza delle dimensioni e la semplicità d'uso. La disposizione degli strumenti e la codifica colore che li caratterizza determina infatti un percorso di utilizzo logico ed intuitivo durante le successive fasi dell'intervento. Per facilitarne il mantenimento i box sono realizzati in materiale plastico autoclavabile ed autosanificante. |
![]() |